Valutare il livello di sicurezza informatica in azienda: come usare i Capability Maturity Models

Condividi questo articolo

ENISA ha messo a disposizione il Cybersecurity Maturity Assessment for Small and Medium Enterprises, un utile strumento che consente di effettuare un assessment della sicurezza informatica nelle piccole e medie imprese, sempre più nel mirino dei cyber attacchi. Ecco di cosa si tratta

Pubblicato il 01 Ago 2023

F

Enrico Frumento

Senior Domain Specialist – Cefriel – Politecnico di Milano

G

Luciano Gavoni

Domain Specialist – Cefriel – Politecnico di Milano

Nel sempre più complesso panorama della cyber security, le piccole e medie imprese (PMI) si trovano spesso ad affrontare sfide significative per proteggere le proprie risorse digitali. Per aiutare queste ultime a valutare il loro livello di maturità nella sicurezza informatica e adottare misure adeguate, l’Agenzia dell’Unione Europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha recentemente rilasciato uno strumento ad-hoc: il Cybersecurity Maturity Assessment for Small and Medium Enterprises.

Questo strumento rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema digitale sicuro per le PMI in tutta l’Unione Europea.

D’altronde, avere una postura di sicurezza adeguata è oggigiorno decisamente impegnativo per le organizzazioni. Solitamente nel contesto della cyber security ci si limita a implementare lo stretto necessario prediligendo un compromesso fra normative esistenti e best-practices, contenimento dei costi e sostenibilità a lungo termine della sicurezza aziendale.

Quando si osservano gli incidenti di sicurezza a livello aziendale, si nota subito che molte aziende dispongono degli strumenti, delle tecnologie e dei servizi più recenti, hanno implementato il modello Zero Trust Security, hanno raggiunto gli standard di base e i requisiti di conformità e hanno assunto gli esperti.

Ma, nonostante siano preparate per quasi tutti i rischi e le minacce possibili, hanno subito un incidente di sicurezza il cui effetto è solitamente diverso da quanto ci si immaginava. Il problema è che essendo la cyber security un processo e non un prodotto, va autovalutata per capire la maturità dei processi.

Indice degli argomenti

Il contesto delle minacce informatiche per le PMI

Nel corso del 2022 in Italia, il numero di attacchi informatici ha registrato una crescita del 168,8% rispetto all’anno precedente. In tale contesto, tre dati si distinguono in modo particolare: il settore del commercio all’ingrosso e al dettaglio ha subito un aumento del 100%, quello manifatturiero del 191,7%, mentre gli obiettivi denominati “multipli” hanno riscontrato un incremento del 900% (fonte: Rapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT in Italia).

WHITEPAPER

Threat intelligence: il tuo alleato per contrastare le minacce alla sicurezza

Sicurezza

Cybersecurity

Inizio modulo

Leggi l'informativa sulla privacy

  • Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)

Fine modulo

Le PMI, ed incrementalmente anche le micro imprese (qui) sono diventate un obiettivo sempre più attraente per gli attacchi informatici, poiché spesso dispongono di risorse limitate per investire in soluzioni di sicurezza sofisticate. I dati sensibili, le informazioni finanziarie e i sistemi di produzione delle PMI possono essere compromessi, causando gravi danni finanziari e reputazionali.

Pertanto, è fondamentale per queste aziende comprendere il proprio livello di maturità nella gestione della cyber security e identificare le aree che richiedono delle migliorie.

Il ruolo di ENISA nella promozione della sicurezza informatica per le PMI

L’ENISA è un’istituzione dedicata alla promozione della cybersecurity in Europa. Essa collabora attivamente con le PMI per fornire orientamenti, consigli e strumenti pratici per migliorare la loro sicurezza informatica.

Il recente rilascio dello strumento di valutazione della maturità della cyber security rappresenta un passo avanti nella realizzazione di questo obiettivo.

Tool di valutazione della maturità della cyber security per le PMI

Lo strumento sviluppato da ENISA offre alle PMI un metodo sistematico per valutare il loro livello di maturità in termini di cyber security. Esso si basa su un approccio multidisciplinare che richiede la partecipazione di esperti in sicurezza informatica, responsabili IT, personale di gestione del rischio e altri soggetti chiave all’interno dell’azienda.

Lo strumento si compone di diverse fasi. Inizialmente, vengono raccolte informazioni riguardanti la struttura aziendale, le risorse digitali, le politiche di sicurezza e altre aree pertinenti.

Successivamente, si verrà sottoposti a delle domande per la valutazione dei dati raccolti per valutare il livello di maturità della cybersecurity dell’azienda.

Infine, viene generato un rapporto dettagliato che identifica i punti di forza e le aree critiche, fornendo raccomandazioni specifiche per migliorare la proprio cybersecurity posture.

Figure 1 – Esempio di una domanda riguardante l’inventario degli asset IT esterni.

Figure 2 – Esempio di una domanda per la costruzione dell’area “Business” profile.

Il confronto con altri strumenti simili

Esistono diverse altre soluzioni e framework che si concentrano sulla valutazione della cyber security per le PMI. Alcuni di questi includono:

  • CIS Controls: Il “CIS Controls for Effective Cyber Defense” è un framework sviluppato dal Center for Internet Security (CIS) che fornisce una lista di controlli prioritari per aiutare le organizzazioni a migliorare la loro sicurezza informatica. Questo framework può essere utilizzato anche dalle PMI per valutare e migliorare la loro postura di cyber security.
  • NIST Cybersecurity Framework (CSF): Il “NIST Cybersecurity Framework” è stato sviluppato dal National Institute of Standards and Technology (NIST) degli Stati Uniti. Fornisce un approccio basato sui rischi per la valutazione e il miglioramento della cybersecurity. Il framework offre linee guida chiare per le organizzazioni di tutte le dimensioni, comprese le PMI. Si segnala peraltro l’aggiornamento in corso del framework CSF alla versione 2.0, che aggiorna il modello in differenti aree, come riportato nella sottostante figura.
  • COBIT: COBIT (Control Objectives for Information and Related Technologies) è un framework sviluppato dall’ISACA (Information Systems Audit and Control Association) per la gestione e il controllo dell’IT. Anche se non è specificamente incentrato sulla sicurezza informatica, fornisce una serie di obiettivi di controllo che possono essere utili per valutare la postura di cyber security di un’organizzazione, comprese le PMI. In ambito aziendale è uno dei framework più diffusi in Italia.

Altre soluzioni sono ASSET (Automated Security Self-Evaluation Tool) sviluppato dal NIST e OCTAVE (Operationally Critical Threat, Asset, and Vulnerability Evaluation) sviluppato dal Software Engineering Institute (SEI).

Rispetto alle soluzioni sopra proposte, la soluzione di ENISA ha uno scopo differente e ristretto. Offre un approccio mirato alla valutazione della maturità cyber, in linea con le normative e le esigenze dell’Unione Europea.

Conclusioni

Lo strumento di valutazione della maturità della cybersecurity rilasciato da ENISA rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente digitale sicuro per le PMI in Europa.

Grazie alla sua natura multidisciplinare, lo strumento fornisce una valutazione approfondita e raccomandazioni specifiche atte a migliorare la sicurezza informatica aziendale.

Con l’aiuto di questa risorsa preziosa, le PMI saranno in grado di identificare le proprie vulnerabilità e adottare misure di protezione più efficaci, contribuendo a un ecosistema digitale sicuro e resilientemente protetto in Europa.

Un aspetto deficitario che abbiamo riscontrato sono le soluzioni per la mitigazione del rischio che sono relativamente generiche.

In tal senso, però, va sottolineato che questo tipo di strumenti sono soprattutto rivolti a un assessment iniziale che poi va analizzato e trasformato in azioni concrete di rientro dalle immaturità esposte tramite un progetto dedicato.

WHITEPAPER

La Top 5 delle minacce informatiche e come contrastarle

Privacy/Compliance

Cybersecurity

Inizio modulo

Leggi l'informativa sulla privacy

  • Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)

Fine modulo

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

  •  
  •  
  •  
  •  

WEBINAR

Come proteggere il business delle aziende di fronte alle nuove minacce informatiche?

  • Il webcast è disponibileGUARDA

Personaggi

E

Enrico Frumento

L

Luciano Gavoni


Argomenti

C

Clusit

C

cyber risk

C

Cyber security

E

ENISA

G

guida

N

Nist

Z

zero trust security


Canali

Soluzioni aziendali

Soluzioni aziendali

Speciale PNRR

filter_listFiltra per topic

chevron_left

chevron_right

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

STRATEGIE

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

STRATEGIE

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

STRATEGIE

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

STRATEGIE

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

FORMAZIONE

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

STRATEGIE

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

DISPERSIONE IDRICA

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

FORMAZIONE

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

INIZIATIVE

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

COMPETENZE E COMPETITIVITÀ

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

FINANZIAMENTI

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

SANITÀ POST-PANDEMICA

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

STRATEGIE

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

LA RELAZIONE

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'EDITORIALE

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

STRATEGIE

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

TRANSIZIONE DIGITALE

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'ANALISI I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

CINECA

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'INDICE EUROPEO

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'APPROFONDIMENTO

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

SERVIZI DIGITALI

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

LEGAL HEALTH

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

SERVIZI DIGITALI

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION

La trasformazione digitale degli ospedali

GOVERNANCE DIGITALE

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

SERVIZI DIGITALI

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

LA SURVEY

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

MISSIONE SALUTE

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

SERVIZI PUBBLICI

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

SKILL GAP

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

IL PIANO

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I CONTRATTI

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

NEXT GENERATION EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

FONDI

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

SERVIZI COMUNALI

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

HEALTHCARE DATA PLATFORM

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

SKILL

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

GLI OBIETTIVI

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

SISTEMA PAESE

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

ANALISI

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

INNOVAZIONE

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

ANALISI

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

RAPPORTI

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

ANALISI

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

PROGETTI

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

ANALISI

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

LA SVOLTA

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

ANALISI

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

IL PIANO

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

ANALISI

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

ANALISI

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

WEBINAR

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

ANALISI

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA E SICUREZZA

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA E SICUREZZA

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

WATER MANAGEMENT

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

PROSPETTIVE

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

ANALISI

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

DECARBONIZZAZIONE

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

UNIONCAMERE

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I FONDI

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

CODICE STARTUP

Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa

DECRETI

PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni

IL DOCUMENTO

Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale

STRUMENTI

Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR

STRATEGIE

PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità

FONDI

Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga

GREEN ENERGY

Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR

TECNOLOGIA SOLIDALE

Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali

INNOVAZIONE

Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr

STRATEGIE

PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta

ANALISI

Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR

STRATEGIE

Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni

STRATEGIE

PNRR, opportunità e sfide per le smart city

STRATEGIE

Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni

STRATEGIE

PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale

FORMAZIONE

Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni

STRATEGIE

PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso

DISPERSIONE IDRICA

Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari

PNRR

Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico

FORMAZIONE

Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori

INIZIATIVE

Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti

COMPETENZE E COMPETITIVITÀ

PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università

FINANZIAMENTI

PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare

SANITÀ POST-PANDEMICA

PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare

STRATEGIE

Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile

LA RELAZIONE

Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa

L'EDITORIALE

Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico

STRATEGIE

Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”

TRANSIZIONE DIGITALE

Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa

L'ANALISI I-COM

Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali

CINECA

Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso

L'INDICE EUROPEO

Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze

L'APPROFONDIMENTO

PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia

SERVIZI DIGITALI

PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA

LEGAL HEALTH

Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea

SERVIZI DIGITALI

PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione

DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION

La trasformazione digitale degli ospedali

GOVERNANCE DIGITALE

PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza

SERVIZI DIGITALI

Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare

LA SURVEY

Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane

MISSIONE SALUTE

Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità

SERVIZI PUBBLICI

PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse

SKILL GAP

PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro

IL PIANO

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUMPA2022

PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner

I CONTRATTI

Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano

NEXT GENERATION EU

PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private

FONDI

Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese

SERVIZI COMUNALI

Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini

HEALTHCARE DATA PLATFORM

PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità

SKILL

Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione

GLI OBIETTIVI

Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo

SISTEMA PAESE

PNRR 2, è il turno della space economy

FORUM PA 2022

FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR

ANALISI

PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme

INNOVAZIONE

Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza

FORUM PA 2022

PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement

ANALISI

PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!

RAPPORTI

Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps

ANALISI

Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022

PROGETTI

Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace

ANALISI

PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»

LA SVOLTA

Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr

ANALISI

Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023

FORUM PA 2022

Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR

IL PIANO

Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi

ANALISI

PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione

ANALISI

PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi

WEBINAR

Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione

ANALISI

Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta

PA E SICUREZZA

PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione

PA E SICUREZZA

PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane

WATER MANAGEMENT

Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 

LE RISORSE

Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese

PROSPETTIVE

Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR

ANALISI

Smart City: quale contributo alla transizione ecologica

DECARBONIZZAZIONE

Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma

UNIONCAMERE

PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare

I FONDI

Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Soluzioni aziendali

SICUREZZA INFORMATICA

Security culture: cos’è, come costruirla e integrarla nella cultura aziendale

17 Lug 2023

di Giuseppe Dongu

Condividi il post

Condividi 

Soluzioni aziendali

SICUREZZA INFORMATICA

Governance, risk management e compliance, un approccio integrato

23 Feb 2023

di Alessia Valentini

Condividi il post

Condividi 

The Outlook

THE OUTLOOK

Cyber security, la nuova roadmap di banche e istituti finanziari

06 Apr 2023

di Alessia Valentini

Condividi il post

Condividi 

Cybersecurity nazionale

L'APPROFONDIMENTO

Cyber security nei porti europei, dalle disposizioni ENISA alla NIS 2: serve consapevolezza

06 Apr 2023

di Maria Beatrice Versaci

C

Security culture: cos’è, come costruirla e integrarla nella cultura aziendale

Articoli correlati

  1. Valutare il livello di sicurezza informatica in azienda: come usare i Capability Maturity Models
  2. Security culture: cos’è, come costruirla e integrarla nella cultura aziendale
  3. Governance, risk management e compliance, un approccio integrato
  4. Cyber security, la nuova roadmap di banche e istituti finanziari
  5. Cyber security nei porti europei, dalle disposizioni ENISA alla NIS 2: serve consapevolezza

Articolo 1 di 5