Cyber security, soluzioni tecnologiche e servizi sono due facce della stessa medaglia
Condividi questo articolo
Per sviluppare un approccio realmente integrato alla cyber resilienza occorre coinvolgere tutti i livelli aziendali e costruire una strategia che superi i silos organizzativi, facendo leva su piattaforme all’avanguardia e skill certificate. Ecco le soluzioni al servizio di un approccio integrato e multilivello
Pubblicato il 21 Dic 2023
A
Giornalista
Cyber security e cyber resilience sono diventante ormai due parole chiave per qualsiasi tipo di business, essenziali nell’ottica di garantire la continuità operativa e la corretta esecuzione dei processi. Non tutte le imprese, però, hanno già intrapreso un percorso di creazione di una strategia realmente integrata in questo senso.
Per sviluppare un approccio olistico alla cyber sicurezza è, infatti, indispensabile coniugare tecnologie e competenze, condividendo le responsabilità a tutti i livelli dell’organizzazione e coinvolgendo i dipendenti attraverso campagne di awareness e simulazioni di iniziative malevoli, per saggiarne il reale grado di prontezza di fronte ad attacchi e incidenti informatici.
“Porre la protezione del core digitale al centro dell’organizzazione è cruciale, e per questo occorre ampliare la resilienza informatica oltre i confini funzionali e i silos organizzativi che contraddistinguono l’impresa”, spiega Diego Mingione, Competence Center Manager CSN (Cyber Security & Network) di Econocom|Asystel Bizmatica, secondo cui “ per rimanere all’avanguardia in un contesto in continua evoluzione, è fondamentale che le aziende adottino un programma dinamico, che si evolva cioè man mano che cambiano gli scenari della cyber resilienza”.
Indice degli argomenti
- Le soluzioni al servizio di un approccio integrato e multilivello
- L’importanza di poter fare leva su servizi qualificati
- L’offerta di Econocom per una cyber security a tutto tondo
Le soluzioni al servizio di un approccio integrato e multilivello
L’introduzione di soluzioni basate sull’intelligenza artificiale e sul machine learning può rappresentare un fattore critico di successo in tal senso, a patto che vengano implementate, per l’appunto, con un approccio integrato e multilivello: se l’Endpoint Protection strutturata su piattaforme EDR/XDR fornisce una sicurezza che va oltre la semplice prevenzione, consentendo alle aziende di identificare, rispondere e mitigare in modo proattivo le minacce informatiche, l’Advanced Threat Defense & Prevention garantisce una difesa avanzata contro minacce sofisticate, proteggendo l’azienda da attacchi mirati, danni reputazionali e rischi di conformità normativa.
“I sistemi SIEM (Security Information & Event Management) e SOAR (Security Orchestration, Automation & Response) risultano invece cruciali per sviluppare una visione consolidata e analitica della sicurezza aziendale, migliorare la capacità di rilevare e rispondere alle minacce e, non ultimo, semplificare le operazioni di sicurezza contribuendo al miglioramento continuo della resilienza complessiva dell’azienda”, nota Mingione, che sottolinea anche l’importanza di una linea di difesa sul fronte del Cloud.
“Le piattaforme per la Cloud Security Posture aiutano le aziende a navigare nella complessità dei modelli di cloud multi-cloud e ibrido, garantendo la sicurezza, la conformità e la gestione efficiente delle risorse erogate in modalità as-a-service. Le Web Security Platforms e i Web Application Firewall, infine, proteggono le applicazioni web, i dati sensibili e gli utenti da una serie di minacce online, migliorando le prestazioni delle applicazioni e contribuendo al mantenimento della compliance normativa”.
L’importanza di poter fare leva su servizi qualificati
Orchestrare tutte queste soluzioni e presidiare perimetri sempre meno definiti è però tutt’altro che semplice, e la maggior parte delle imprese non dispone delle persone (ma spesso anche delle competenze) necessarie a valorizzare gli sforzi profusi per la creazione di una cybersecurity a tutto tondo. Per fortuna, le aziende possono contare su una vasta gamma di servizi strategici offerti da provider qualificati.
“Il servizio SOC (Security Operation Center) 24×7 con Incident Management di I Livello costituisce la spina dorsale di questo tipo di supporto, offrendo una vigilanza costante e una risposta immediata alle minacce emergenti”, dice Mingione. “Parallelamente, i servizi di Incident Management e Response di II Livello, completi di remediation plan, garantiscono un’approfondita analisi degli incidenti, la mitigazione degli impatti e la messa in atto di piani di correzione efficaci”.
Ma, come detto, predisporre piattaforme avanzate non è sufficiente, se non viene ingaggiata e responsabilizzata l’intera popolazione aziendale. “Per affrontare le sfide legate all’ingegneria sociale, le soluzioni di e-learning interattivo con campagne di phishing, sia pre che post-formazione, si rivelano oggigiorno essenziali. Solo attraverso la somministrazione di strumenti del genere si può rafforzare la consapevolezza dei dipendenti e ridurre la vulnerabilità agli attacchi di phishing, migliorando ulteriormente la postura di sicurezza complessiva dell’azienda”, continua Mingione.
Nell’ottica di una valutazione completa del grado di security, l’adozione di servizi di vulnerability assessment e penetration test, inclusa la modalità Bug-Bounty, fornisce infine una mappatura dettagliata delle vulnerabilità e delle potenziali esposizioni dell’infrastruttura, contribuendo così a rafforzare proattivamente le difese, mentre per garantire la conformità normativa e l’efficacia della gestione della sicurezza, la consulenza in ambito GDPR, ISO 27001, Dora, NIS2 e i servizi di Security governance offrono una sponda qualificata per adempiere agli standard normativi e implementare efficacemente politiche di sicurezza robuste.
L’offerta di Econocom per una cyber security a tutto tondo
Soluzioni tecnologiche e servizi, dunque, devono essere due facce della stessa medaglia. Il Gruppo Econocom lo sa bene, e si presenta per questo al mercato con un’offering completa. “La nostra suite comprende piattaforme e tecnologie all’avanguardia, in grado di fornire una difesa robusta contro le minacce più avanzate”, conferma Mingione.
“In particolare, la famiglia di soluzioni self-made denominata Eclipsout è progettata per coprire diversi ambiti critici, dal Vulnerability Management per una gestione efficace delle vulnerabilità all’EDR/XDR per la rilevazione e risposta agli incidenti, passando per il Traffic e System Event Monitoring, un prodotto specificamente dedicato alla sorveglianza 24/7, e arrivando ad Advanced DLP, powered by Itsmine, per la prevenzione delle perdite di dati avanzata. La nostra piattaforma e-learning, powered by Conscio, contribuisce a rafforzare la consapevolezza degli utenti e a ridurre il rischio di attacchi di phishing. Offriamo anche servizi correlati alle piattaforme di I e II livello, compresi Incident Management, Change Management, supporto specialistico e analisi eventi, per garantire un controllo completo sulla sicurezza dell’ambiente aziendale”.
Il servizio di Security Governance e Consulenza, infine, mette a disposizione dei clienti un vero e proprio CISO on-demand, per guidare le strategie di sicurezza e impersonare questa figura professionale laddove vacante o assente. “La nostra offerta si estende pure ai Servizi di Vulnerability Assessment e Penetration Test, sia in modalità one-shot che in modalità Bug Bounty, per identificare e risolvere vulnerabilità critiche”, chiosa Mingione, che ricorda come il servizio di Hosting/Housing presso il cloud privato di Econocom|Asystel Bizmatica assicuri la continuità del business e la disaster recovery, in collaborazione con il competence center di Data Center/Cloud Solution. “Con questa vasta gamma di servizi, il gruppo Econocom si pone come un partner affidabile e competente per soddisfare tutte le esigenze di sicurezza informatica delle imprese moderne”.
Contributo editoriale sviluppato in collaborazione con Econocom|Asystel Bizmatica
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Valuta la qualità di questo articolo
Personaggi
Aziende
Argomenti
eXtended Detection and Response
Canali
Speciale PNRR
filter_listFiltra per topic
chevron_left
chevron_right
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Poste Italiane a 360 gradi: le 4 direttrici della sua cyber difesa
Migliorare la sicurezza superando la “spirale del più”: soluzioni per una protezione più efficace
Resilienza di business: cos’è e come assicurarla con le giuste scelte tecnologiche
Cybersecurity, i trend del 2023: ecco l'AI, ma resta l'incognita del fattore umano
di Luca Bechelli, Alessio Pennasilico, Stefano Taino, Claudio Telmon