Ddl cyber sicurezza: oggi in Consiglio dei Ministri

Il disegno di legge prevede inasprimenti di pene per i pubblici ufficiali o gli addetti a pubblico servizio che accedono abusivamente ad un sistema informatico.

RedazioneGennaio 25, 2024

 1 minuto di lettura

 Hacker work front of his laptop computer with dark face.

 Condividi

Facebook Twitter LinkedIn

Sarà discusso oggi in Consiglio dei Ministri il DDL sulla Cyber sicurezza che prevede un giro di vite contro gli hacker . Inoltre,  le pene per i pubblici ufficiali o gli addetti a pubblico servizio che accedono abusivamente ad un sistema informatico -oggi si va da 1 a 5 anni di reclusione- passano a 2-10 anni. Prevista anche una stretta per chi detiene o fornisce programmi per danneggiare sistemi informatici: fino a 2 anni di reclusione e multa da 10.329 euro.

Nel disegno è previsto che, in caso di incidenti informatici a Pubbliche amministrazioni centrali, a Regioni, ai Comuni, alle Asl e aziende del trasporto pubblico locale,  la notifica deve arrivare entro 24 ore al massimo da quando ne sono venuti a conoscenza . In caso di ritardi, l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale potrà inviare ispezioni e, se l’inosservanza si ripete, applicare una multa da 25mila a 125mila euro. Queste sanzioni  valgono anche per le Pa che non si adeguano alle indicazioni dell’Agenzia su vulnerabilità a cui sono esposte.

 Durante la riunione preparatoria, in corso ieri, nell’ordine del giorno anche la “legge Ferragni”, il ddl sulla trasparenza nella beneficenza e il dl sull’election day, slittato dalla settimana scorsa.

consiglio dei ministri DDL Cyber sicurezza hacker legge ferragni PA sicurezza informatica