Fake news, così Meta ha smascherato la più grande campagna di disinformazione cinese
Condividi questo articolo
Nell’Adversarial Threat report del secondo trimestre 2023, Meta ha dichiarato di aver messo fine alla più grande rete di influenza segreta mai conosciuta e sostenuta, a quanto sembra, dal governo cinese. Il documento è utile a comprendere, individuare e mitigare le tattiche di disinformazione sui social
Pubblicato il 06 Set 2023
A
Analyst, Hermes Bay
L
Analyst, Hermes Bay
Il 29 agosto 2023 Meta ha pubblicato il Q2 Adversarial Threat report, un documento ufficiale in cui la multinazionale dichiara di aver messo fine alla più grande rete di influenza segreta mai conosciuta. L’operazione, risalente al 2019 e nota nel settore della sicurezza come “Spamouflage”, ha determinato la chiusura di 7.704 account Facebook, 954 pagine, 15 gruppi e 15 account Instagram.
Nello specifico, la campagna di disinformazione ha preso origine in Cina e ha coinvolto diverse regioni nel mondo, tra cui Taiwan, Stati Uniti, Australia, Regno Unito, Giappone e, in generale, gli utenti di lingua cinese su scala globale.
Il fine ultimo della rete, da un lato, era quello di divulgare opinioni positive sulla Cina e la sua provincia dello Xinjiang e, dall’altro, criticare gli Stati Uniti, la politica estera occidentale e gli oppositori del governo cinese, compresi giornalisti e ricercatori.
Nonostante gli autori dell’operazione abbiano tentato di camuffare la propria identità, le indagini hanno trovato collegamenti con le forze dell’ordine cinesi.
Indice degli argomenti
- I dettagli della campagna di disinformazione cinese
- Così Meta ha smascherato le fake news cinesi
- Possibili legami con altre campagne di disinformazione
- Il coinvolgimento di funzionari cinesi
I dettagli della campagna di disinformazione cinese
Sulla base di quanto riportato nel documento ufficiale di Meta, la rete di influenza sarebbe stata gestita da operatori geograficamente dislocati in tutta la Cina, forniti con indicazioni sui contenuti da condividere e con un medesimo accesso ad Internet, spesso localizzato negli Stati Uniti, probabilmente per celare le proprie origini.
WHITEPAPER
[White Paper] Come le Case di Comunità aumentano l’empowerment dei pazienti
Telecomunicazioni
Customer Experience
Inizio modulo
Leggi l'informativa sulla privacy
- Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)
Fine modulo
In realtà, molti degli account coinvolti erano già stati identificati e disabilitati attraverso sistemi automatizzati; tuttavia, tale processo avrebbe incentivato gli stessi autori a servirsi di piattaforme più piccole o secondarie per la realizzazione della propria rete di influenza: tra queste, si sono rilevate più di 50 piattaforme, quali YouTube, X (ex Twitter), TikTok, Reddit, Pinterest, Medium, Blogspot, LiveJournal, VKontakte e Vimeo.
Inoltre, una delle missioni perpetrate dalla campagna di disinformazione comprendeva numerosi post che tentavano di affermare che la reale provenienza della pandemia da COVID-19 fossero gli Stati Uniti.
Quest’ultima tesi veniva avvalorata tramite un fittizio documento di ricerca di 66 pagine, pubblicato dal gruppo, e contenente numerosi errori di ortografia tra i nomi delle personalità citate.
Il progetto di ricerca, inoltre, è stato ulteriormente accreditato da articoli e video su YouTube e Vimeo, in cui si dichiarava che gli Stati Uniti avevano “nascosto la verità sulle origini del virus”.
Dal proprio canto, il governo cinese ha categoricamente negato di esser coinvolto in reti di influenza ostili agli Stati Uniti.
Così Meta ha smascherato le fake news cinesi
L’indagine condotta dalla multinazionale statunitense ha evidenziato errori distintivi e modelli comportamentali simili che avrebbero facilitato l’identificazione dei gruppi di attività: spesso, ad esempio, i commenti venivano pubblicati insieme a quelli che sembravano essere numeri di serie, facendo intuire che venissero copiati ed incollati da un elenco numerato.
Inoltre, molte delle pagine utilizzate ai fini dell’operazione venivano acquisite da account già esistenti, e non di rado accadeva che i vecchi contenuti non venissero eliminati.
Come riportato da Meta, infatti, accadeva che pagine precedentemente dedicate alla pubblicazione di annunci di lingerie in cinese, si trasformassero in contenuti sulle rivolte in Kazakistan in lingua inglese.
Non di rado, inoltre, sono stati rilevati refusi ortografici, nomi scritti erroneamente o didascalie tradotte automaticamente e senza correzioni.
Nonostante le grandi dimensioni di tale rete di influenza, l’operazione Spamouflage “ha costantemente faticato ad andare oltre la propria (falsa) camera d’eco”.
Difatti, sebbene risulti che più di 560.000 account abbiano seguito almeno una delle pagine in questione e siano stati spesi almeno 3.500 dollari per annunci pubblicitari, molti dei seguaci corrispondevano essi stessi ad account spam non autentici e provenienti dal Vietnam, Bangladesh e Brasile.
Complessivamente, Meta ritiene che la capacità di raggiungere un pubblico reale sia stata relativamente bassa.
Possibili legami con altre campagne di disinformazione
Diverse sono le personalità espressesi in merito alla questione; primo tra questi, Ben Nimmo, a capo della Global Threat Intelligence di Meta, che ha dichiarato al The New York Times: “Si tratta del più grande smantellamento di una singola rete che abbiamo mai condotto.
Se la mettiamo insieme a tutte le attività che abbiamo rimosso su Internet, concludiamo che questa è la più grande campagna segreta di cui siamo a conoscenza oggi”.
Il responsabile di Meta conclude affermando: “Per la prima volta siamo stati in grado di collegare questi numerosi cluster per confermare che erano tutti destinati a un’unica operazione”.
Stando alle dichiarazioni di Nimmo, alcune tattiche utilizzate in Cina risulterebbero simili a quelle di una campagna di influenza russa chiamata Doppelgänger, una rete scoperta nel 2019 e interrotta per la prima volta dal team di sicurezza un anno fa, suggerendo che tali operazioni di disinformazione possano apprendere le une dalle altre.
Scopo dell’operazione Doppelgänger era quello di imitare i siti web dei principali organi di informazione in Europa, falsificando i loro domini, tra cui The Washington Post e Fox News, per pubblicare notizie mendaci in merito alla guerra in Ucraina.
Il coinvolgimento di funzionari cinesi
In una denuncia penale presentata ad aprile 2023, il Dipartimento di Giustizia statunitense ha incriminato 34 ufficiali dell’intelligence cinese presso il Ministero cinese della Pubblica Sicurezza (MPS) di essere dietro una campagna segreta di propaganda sui social media.
Alcuni degli stessi contenuti di propaganda, citati dai pubblici ministeri statunitensi in quella denuncia, appaiono anche nel rapporto di Meta pubblicato il 29 agosto, indicando il Ministero della Pubblica Sicurezza come l’agenzia che Meta crede sia dietro Spamouflage.
Secondo l’accusa, i funzionari cinesi facevano parte del gruppo 912 Special Project Working Group dell’MPS, il cui scopo era quello di creare e utilizzare una serie di account falsi, sulle piattaforme di social media statunitensi, per influenzare e modellare la percezione pubblica della Repubblica Popolare Cinese e del Partito Comunista Cinese.
David Mitchell, direttore tecnico di HYAS, società che fornisce servizi di sicurezza informatica, ha affermato che il personale di sicurezza, sia a livello esecutivo che operativo, dovrebbe prestare attenzione alle campagne di disinformazione proprio come farebbe con una campagna di attacco.
Ken Westin, Field Chief Information Security Officer presso Panther Labs, ha aggiunto che i CISO di social media, notizie e altri siti dovrebbero identificare questi account falsi per ridurre la quantità di disinformazione sulle loro applicazioni.
Il portavoce del Ministero degli Esteri, Wang Wenbin, si è espresso in merito alla vicenda Spamouflage in una conferenza stampa del 30 agosto affermando che: “alcune persone e istituzioni hanno lanciato una “campagna di voci” dopo l’altra contro la Cina sulle piattaforme dei social media e hanno diffuso un’enorme quantità di disinformazione sulla Cina. Ci auguriamo che le aziende interessate possano sostenere il principio di obiettività e imparzialità, evitare di applicare doppi standard, distinguere veramente voci e bugie dalla verità e dai fatti e adottare misure concrete per eliminare la disinformazione sulla Cina”.
Il precedente rapporto dell’Australian Strategic Policy Insitute (ASPI), pubblicato il 24 luglio 2023, ha affermato che il Governo cinese sta espandendo la propria infrastruttura digitale per condurre operazioni di influenza online al di fuori della Cina continentale, grazie anche all’operato del Ministero della Pubblica Sicurezza, una delle principali agenzie cinesi responsabili della manipolazione dell’opinione pubblica globale sui social media.
Inoltre, l’ASPI afferma che queste attività prevedono la diffusione di campagne di influenza da parte del Governo cinese utilizzando personaggi falsi e account non autentici sui social media che risulterebbero collegati a organizzazioni criminali transnazionali.
WHITEPAPER
Basta incidenti in università: scopri il tuo nuovo sistema di controllo accessi
Cybersecurity
Network Security
Inizio modulo
Leggi l'informativa sulla privacy
- Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)
Fine modulo
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Valuta la qualità di questo articolo
AI, cloud e non solo: come e perché modernizzare le applicazioni aziendali adesso
- Il webcast è disponibileGUARDA
Personaggi
Argomenti
Canali
Attacchi hacker e Malware: le ultime news in tempo reale e gli approfondimenti
Speciale PNRR
filter_listFiltra per topic
chevron_left
chevron_right
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
487 milioni di numeri WhatsApp in vendita online: cosa sappiamo
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Falsa estensione per Chrome di ChatGPT ruba le nostre identità social e non solo: i dettagli
L'era di splinternet, così la geopolitica sta fratturando il cyberspazio
Anno 2024, che cyber sarà: le tecnologie e gli sviluppi normativi
- Inizia tra
16
19
34
4
Prossimo
487 milioni di numeri WhatsApp in vendita online: cosa sappiamo
Articoli correlati
- Fake news, così Meta ha smascherato la più grande campagna di disinformazione cinese
- 487 milioni di numeri WhatsApp in vendita online: cosa sappiamo
- Falsa estensione per Chrome di ChatGPT ruba le nostre identità social e non solo: i dettagli
- L'era di splinternet, così la geopolitica sta fratturando il cyberspazio
Articolo 1 di 4
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti