LogoFAIL, le vulnerabilità dei firmware UEFI che mettono a rischio milioni di computer
Condividi questo articolo
Sono state rinominate LogoFAIL le nuove vulnerabilità dei firmware UEFI che potrebbero mettere a rischio milioni di computer di tutti i principali produttori hardware. Consentono di bypassare i sistemi di sicurezza come Secure Boot e Intel Boot Guard mirando ai dati archiviati nelle macchine esposte. Ecco tutti i dettagli
Pubblicato il 04 Dic 2023
Editor Cybersecurity360.it
Sono state denominate collettivamente LogoFAIL le vulnerabilità nel codice Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) di vari fornitori indipendenti di firmware/BIOS che potrebbero consentire agli attori delle minacce di scaricare un payload dannoso sulle macchine esposte e aggirare Secure Boot, Intel Boot Guard e altre tecnologie di sicurezza.
In questo modo, gli attaccanti possono ottenere il pieno controllo dei sistemi interessati.
Oltre al bypass dei sistemi di sicurezza, le vulnerabilità identificate dai ricercatori di Binarly, consentono di scaricare durante la fase di avvio malware persistenti sui sistemi compromessi, direttamente nella partizione di sistema EFI, iniettando un file immagine con il logo del rispettivo produttore.
L’impatto di queste vulnerabilità riguarda sia i dispositivi basati su piattaforma x86 sia su quelli basati su ARM. “Mentre stiamo ancora cercando di capire l’entità effettiva di LogoFAIL, abbiamo già scoperto che centinaia di dispositivi consumer e enterprise potrebbero essere vulnerabili a questo nuovo attacco”, affermano i ricercatori.
Si tratta, dunque, di una minaccia molto seria anche perché difficile da rilevare in quanto si attiva durante il processo di avvio del sistema.
In maniera responsabile, i ricercatori di Binarly hanno comunicato le loro scoperte a diversi fornitori di dispositivi (Intel, Acer, Lenovo) e ai tre principali fornitori di firmware UEFI.
Ulteriori dettagli tecnici verranno divulgati ufficialmente il prossimo 6 dicembre durante la conferenza Black Hat Europe di Londra.
Indice degli argomenti
- Come LogoFAIL dirotta il processo di avvio del sistema
- A rischio milioni di PC di vari produttori
- Aggiornamenti firmware fondamentali per ridurre i rischi
Come LogoFAIL dirotta il processo di avvio del sistema
Le vulnerabilità LogoFAIL hanno origine nelle librerie di elaborazione delle immagini del firmware durante il processo di avvio del sistema.
Come segnalato dai ricercatori di Binarly, la gravità di LogoFAIL è aggravata dalla sua ampia diffusione in quanto colpisce l’intero ecosistema UEFI e non solo i firmware di singoli fornitori. I risultati sono stati segnalati tramite il sistema CERT/CC VINCE, mentre le patch dovrebbero arrivare entro il prossimo 6 dicembre, proprio in concomitanza con la conferenza di hacking londinese.
WHITEPAPER
Business Continuity: come conciliare costi e performance
Cybersecurity
Cloud storage
Inizio modulo
Leggi l'informativa sulla privacy
- Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)
Fine modulo
I ricercatori di Binarly hanno scoperto che, inserendo immagini del firmware compromesse nella partizione di sistema EFI o nelle sezioni di aggiornamento del firmware non firmato, gli attori delle minacce possono eseguire codice malevolo durante l’avvio del sistema, consentendo loro di dirottare il processo di boot della macchina.
Ciò consente agli attaccanti di eludere le misure di sicurezza come Secure Boot e Intel Boot Guard, facilitando l’inserimento di un bootkit firmware persistente al di sotto del livello del sistema operativo.
“Poiché l’attaccante esegue il codice privilegiato nel firmware, sta eludendo i sistemi di security by design come un Secure Boot”, ha spiegato Alex Matrosov, CEO e fondatore di Binarly.
La scoperta delle vulnerabilità LogoFAIL è avvenuta mentre i ricercatori stavano effettuando alcuni test di laboratorio su dispositivi Lenovo, i quali “hanno improvvisamente iniziato a riavviarsi dopo aver mostrato il logo di avvio”.
Dopo alcune verifiche, i ricercatori hanno quindi concluso che la causa del problema era il cambio del logo originale: “stiamo affrontando un’exploit con un’immagine di logo di avvio modificata, che attiva la consegna del payload in fase di esecuzione, dove tutte le misurazioni di integrità e sicurezza avvengono prima del caricamento dei componenti del firmware”.
Dunque, a differenza di altri codici malevoli già analizzati in passato come quello a novembre 2022 ha interessato il firmware di cinque modelli Acer e che consentiva di bypassare il sistema Secure Boot, le nuove vulnerabilità LogoFAIL non minacciano l’integrità del sistema in fase di avvio modificando il bootloader o il componente del firmware, ma direttamente quella dei dati.
A rischio milioni di PC di vari produttori
Sempre secondo il report pubblicato dai ricercatori di Binarly, le vulnerabilità LogoFAIL impattano sui dispositivi dotati di firmware sviluppati dai tre principali fornitori di BIOS indipendenti: Insyde, AMI e Phoenix. Ciò significa che i problemi di sicurezza hanno un potenziale impatto su diversi tipi di hardware e architetture in quanto i tre produttori coprono il 95% dell’ecosistema BIOS.
LogoFAIL colpirebbe, in particolare, “la maggior parte dei dispositivi in tutto il mondo”, ha affermato Alex Matrosov di Binarly, inclusi PC consumer e aziendali di vari fornitori, tra cui Acer, Gigabyte, HP, Intel, Lenovo, MSI, Samsung, Supermicro, Fujitsu e molti altri.
È bene precisare, comunque, che l’elenco esatto dei dispositivi interessati dalle vulnerabilità LogoFAIL è ancora in fase di determinazione e dunque anche l’effettiva portata di LogoFAIL è ancora da definire.
Aggiornamenti firmware fondamentali per ridurre i rischi
In attesa che tutti i produttori di firmware UEFI rilascino le rispettive patch, è importante sottolineare che per ridurre al minimo il rischio di sfruttamento delle vulnerabilità LogoFAIL è fondamentale applicare tempestivamente gli aggiornamenti del firmware installato sul proprio parco macchine.
Inoltre, è fondamentale selezionare fornitori affidabili verificando le specifiche di sicurezza.
Infine, è altrettanto importante identificare proattivamente eventuali lacune nel proprio inventario di dispositivi adottando corrette politiche di patching.
WHITEPAPER
GDO, retail, horeca: come tutelarsi da 8 frodi online
E-Commerce
Cybersecurity
Inizio modulo
Leggi l'informativa sulla privacy
- Acconsento alla comunicazione dei dati a terzi appartenenti ai seguenti settori merceologici: servizi (tra cui ICT/digitali), manifatturiero, commercio, pubblica amministrazione. I dati verranno trattati per finalità di marketing tramite modalità automatizzate e tradizionali di contatto (il tutto come specificato nell’informativa)
Fine modulo
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Valuta la qualità di questo articolo
Blockchain & Web3: il punto di vista dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledge
- Scaricala gratis!DOWNLOAD
Personaggi
Argomenti
Canali
Attacchi hacker e Malware: le ultime news in tempo reale e gli approfondimenti
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Speciale PNRR
filter_listFiltra per topic
chevron_left
chevron_right
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Qualcomm corregge due dozzine di vulnerabilità nei suoi prodotti: è allerta spyware
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Aggiornamenti Android: ecco le patch di dicembre 2022 per correggere 81 vulnerabilità
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Zombinder, il framework criminale per nascondere malware nelle app Android legittime
Integrazione ESG e Credit Risk per banche e imprese
- Il webcast è disponibileGUARDA