ScreenConnect: allarme per finte fatture usate per prendere il controllo remoto dei sistemi Windows
Condividi questo articolo
Una campagna malspam sta prendendo di mira gli utenti italiani inviando loro una finta fattura in formato PDF: l’obiettivo dei criminal hacker è quello di installare una copia del software ScreenConnect per prendere il pieno controllo dei sistemi Windows delle vittime. Ecco i dettagli e come mitigare il rischio
Pubblicato il 06 Set 2023
L
Funzionario informatico, Esperto ICT, Socio Clusit e autore
Èin corso in Italia una campagna malevola che mira a installare il software lecito ScreenConnect per il controllo remoto di postazioni Windows. Lo allerta il CERT-AgID con un avviso emesso al riguardo, specificando che il caso rappresenta una minaccia significativa per gli utenti di Windows, in quanto potrebbe consentire agli attaccanti di prendere il controllo remoto dei sistemi.
Indice degli argomenti
- ScreenConnect: la campagna malspam italiana
- Catena d’infezione della campagna malspam ScreenConnect
- Possibile fase preparatoria per attacchi successivi
- Misure di mitigazione del malspam a tema ScreenConnect
ScreenConnect: la campagna malspam italiana
La campagna malspam veicola e-mail che fingono di riguardare una fattura non pagata, con un allegato in formato PDF contenente un link a un file malevolo.
WHITEPAPER
Guida alla soluzione più realistica di Disaster Recovery: scarica ora!
Cybersecurity
Disaster recovery
Fonte: immagine condivisa dal ricercatore malware OxToxin.
Il messaggio all’interno del file PDF indica semplicemente di cliccare su un pulsante “Open” per visualizzare il presunto contenuto protetto. In realtà, induce a scaricare un file che, secondo gli esperti del CERT-AgID, potrebbe essere un eseguibile, un archivio ZIP o uno script sulla base dello specifico file PDF impiegato come vettore.
Diverse, infatti, sarebbero stati i campioni e-mail con allegati PDF segnalati.
Fonte: CERT-AgID.
Catena d’infezione della campagna malspam ScreenConnect
Interessante la catena d’infezione analizzata dal ricercatore malware OxToxin relativo al suo campione rilevato.
L’algoritmo malevolo farebbe un check preventivo per assicurare l’esecuzione dell’installazione sul sistema anche nel caso di vittime con utenze senza privilegi amministrativi sfruttando il bypass UAC (User Account Control).
Quindi, imposterebbe delle chiavi di registro per eseguire comandi shell senza prompt dei comandi aperti e sfruttare il bypass “fodhelper.exe” dell’UAC per eseguire in ogni caso il codice programmato per poi cancellare ogni traccia delle attività.
Fonte: immagine condivisa dal ricercatore malware OxToxin.
Verrebbe così installato il software ScreenConnect, configurato per connettere il sistema della vittima a un’istanza controllata dagli attaccanti (sfruttando, per la comunicazione, l’infrastruttura lecita dell’azienda ConnectWise produttrice del software ScreenConnect) senza necessità di intervento da parte dell’utente e mettendo potenzialmente a rischio le informazioni personali e aziendali dell’utente permettendo il controllo remoto del computer.
Fonte: CERT-AgID.
Possibile fase preparatoria per attacchi successivi
Al momento, non è ancora chiaro il vero intento degli artefici di questa campagna.
“Non sono al momento disponibili evidenze riguardo lo scopo ultimo degli attori dietro la campagna, il controllo remoto della macchina della vittima è anomalo rispetto alle usuali campagne malware che colpiscono l’Italia. Quest’ultime sono infatti mirare al furto di informazioni e solo in seconda istanza, in modo puramente opportunistico, si trasformano in teste di ponte per il controllo remoto della macchina.”, si legge nel rapporto degli analisti del CERT-AgID.
Sempre secondo il CERT-AgID, il controllo remoto in questo caso potrebbe essere utilizzato da operatori IAB (Initial Access Broker) come fase preparatoria per valutare le azioni successive da intraprendere delegandoli magari ad ulteriori gruppi criminali per attività ransomware o di spionaggio.
Misure di mitigazione del malspam a tema ScreenConnect
Per proteggersi da questi tipi di campagne, il consiglio è sempre quello di prestare particolare attenzione alle e-mail ricevute evitando di cliccare su link sospetti o di aprire allegati da fonti non verificate.
In particolare, il CERT-AgID consiglia di bloccare temporaneamente la comunicazione con l’host di connessione ConnectWise attualmente usato dai campioni rilevati e afferente alla seguente istanza “instance-m73xwc-relay.screenconnect[.]com”.
Il CERT-AgID ha, inoltre, reso pubblici i dettagli della campagna tramite gli IoC rilevati.
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Valuta la qualità di questo articolo
Integrazione ESG e Credit Risk per banche e imprese
- Il webcast è disponibileGUARDA
Personaggi
Argomenti
Canali
Attacchi hacker e Malware: le ultime news in tempo reale e gli approfondimenti
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Speciale PNRR
filter_listFiltra per topic
chevron_left
chevron_right
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
DIGITAL HEALTHCARE TRANSFORMATION
La trasformazione digitale degli ospedali
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular”
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Phishing, migliaia di falsi siti AnyDesk diffondono il malware Vidar: come difendersi
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Nexus, la cyber minaccia del nuovo banking trojan per Android: a rischio 450 app finanziarie
News, attualità e analisi Cyber sicurezza e privacy
Qbot, email aziendali nel mirino del malware con PDF malevoli: i dettagli
Future of work: l’intelligenza artificiale per la gestione delle persone e lo sviluppo professionale
- Il webcast è disponibileGUARDA
Prossimo
Phishing, migliaia di falsi siti AnyDesk diffondono il malware Vidar: come difendersi
Articoli correlati
- ScreenConnect: allarme per finte fatture usate per prendere il controllo remoto dei sistemi Windows
- Phishing, migliaia di falsi siti AnyDesk diffondono il malware Vidar: come difendersi
- Nexus, la cyber minaccia del nuovo banking trojan per Android: a rischio 450 app finanziarie
- Qbot, email aziendali nel mirino del malware con PDF malevoli: i dettagli
Articolo 1 di 4
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti